fbpx

Il Lavoro Artigianale

L’arte dell’incisione del corallo in Italia conobbe un notevole sviluppo già a partire dal XV secolo. I primi a dedicarsi alla pesca e alla lavorazione furono gli ebrei trapanesi, specializzati nella decorazione di oggetti sacri. Espulse dalla Sicilia per ordine dei sovrani aragonesi, le comunità ebraiche si spostarono a Napoli, Livorno e Genova, dove la loro arte fu presto assimilata dagli artigiani del luogo.
Dalla metà del XIX secolo ad oggi, gli artigiani torresi eseguono lo stesso rito, selezionando il materiale con attenta maestria al fine di ottenere la migliore resa possibile per la creazione di gioielli e pietre lavorate. Due sono i tipi di lavorazione che contraddistinguono questo tipo di produzione: il “liscio”, caratterizzato da forme geometriche e lineari, solitamente destinate alla gioielleria, e l’“inciso”, con manufatti dalle forme più disparate, in cui le variazioni cromatiche e le linee naturali della pietra stessa, oltre che la sapiente maestria degli artigiani, conferiscono unicità alle creazioni.

«Ho navigato senza rendermene conto su ricchezze inestimabili per lunghi anni».

La lavorazione di Massa Gioconda combina tecniche tradizionali e innovazione, creatività e professionalità. Ogni pietra o incisione è frutto di una lavorazione artistica paziente e minuziosa, capace di imprimere alla creazione originalità e ricercatezza, in una sola parola: emozioni!
La natura organica dei materiali rende possibili forme e colori unici, a cui le mani esperte dei nostri artigiani trasmettono personalità ed eleganza: il tagliatore studia il pezzo grezzo, legge in esso il risultato finale, segue le venature della pietra e sfrutta la sua naturale bellezza.
Dalla scelta del grezzo al taglio, dalla crivellatura alla lucidatura, ogni fase ha la sua esatta cadenza, ogni movimento segue il suo ritmo preciso.